Sono numerosissimi i brand che hanno fatto grande il "made in Italy" che si affidano al Gruppo Trubia nell'organizzazione di eventi aziendali di carattere nazionale e internazionale.
Accademia del Monsù è certamente il fiore all'occhiello del gruppo Trubia, un team affiatato con un unico focus, il successo di ogni evento. La cosa bella? riescono sempre a centrare l'obiettivo!
La nostra location per ricevimenti: "Villa del Poggio Mulara" a Mazzarino, è un'antica dimora siciliana circondata da un feudo ricco di vegetazione, lontana dal rumore, destinata agli amanti di una sicilianità autentica
Con oltre 60 location, distribuite su tutto il territorio nazionale, siamo in grado di offrire il giusto contesto per ogni tipo di evento.
MESSAGGIO IMPORTANTE!
Per andare incontro alle vostre esigenze, nel momento di emergenza sanitaria che stiamo attraversando, vi informiamo che abbiamo introdotto due sistemi alternativi per poterci incontrare.
Le modalità sfrutteranno la tecnologia esistente per un incontro virtuale.
Se hai un account Google potremo fissare un meeting attraverso Google Hangouts
- Il link https://hangouts.google.com Google vi permetterà di entrare in meeting con il nostro account aziendale
Se non possiedi l'account Google potremo incontrarci via Skype.
- collegati al link https://www.skype.com/it/get-skype/ ed esegui il download del software sul tuo PC o mobile.
Chiamaci per fissare l'incontro via Google o via Skyp al numero telefonico 095 7225255
oppure contattaci via whatsApp
Accademia del Monsù
L'azienda è parte del Gruppo Trubia che da diversi decenni opera nell'ambito della ristorazione per grandi eventi. Grazie anche ai numerosi feedback, ha selezionato, nel tempo, le migliori location. Oggi vanta oltre 60 partner sul territorio Siciliano.
Una storia di successi
Le cose migliori si ottengono solo attraverso la passione, senza fretta ma anche senza soste, perché il successo non è mai definitivo, Ci piace paragonare il nostro lavoro di ristoratori e specialisti nell'organizzazione di grandi eventi, a quello dei contadini, ogni anno un nuovo impegno per un nuovo raccolto, ma facendo tesoro delle precedenti esperienze.
Negli anni abbiamo collaborato con numerosissime location per ricevimenti, alcune ci hanno colpito per l'atmosfera che si respirava al loro interno o per i loro potere evocativo, altre per la gentilezza del gestore o per la loro posizione geografica. Vi suggeriamo alcune delle location più suggestive distribuite sul territorio Siciliano.
Dalla Francia alla Sicilia, I Monsù inventori di mille ricette
Molti non sanno che la tradizione culinaria di Sicilia è il prodotto di diverse regole alimentari di diversa provenienza. La condizione economica imponeva un tipo di alimentazione basata sul raccolto e sulla selvaggina o animali di allevamento.
Alla fine dell'ottocento, la grande tradizione della cucina francese imperava e non vi fu una sola famiglia nobile delle due sicilie a non usufruire dei servizi di un cuoco francese. Il loro titolo, Monsù, indicava la differenza tra loro, cuochi di casata, e gli altri, "cuochi di paglietta". Alcuni di loro raggiunsero grande fama fino ad essere trattati alla stregua di artisti ed i nomi di alcuni di loro sono giunti fino a noi, in quanto il titolo di Monsù era motivo di orgoglio e si tramandava da padre in figlio. I Monsù hanno utilizzato il poco a loro disposizione per "inventarsi" ricette ancora oggi degni di una cucina stellata.
Oggi l'Accademia del Monsù è il catering che raccoglie le tradizioni della cucina nobiliare Siciliana e la promuove con successo sul territorio nazionale.